fbpx
1 2 4 5
  • Il valore delle radici

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Autore: Andrea Moi Collana: Piccolo elogio identitario Pagine: 112 Anno: 2018

    7,60
  • Il morso che spezza

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Autore: Alessandro Zanconato Collana: Bastian Contrari Pagine: 166 pagine Anno: 2018

    14,25
  • Essere Comunità

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Autore: Marco Scatarzi Collana: Agoghè Pagine: 230 pagine Anno: 2017

    11,40
  • Ernst Junger

    • 0 Review(s)
    • 2 disponibili

    Autore: Julius Evola Collana: Sempreverdi Pagine: 110 pagine Anno: 2017

    11,40
  • Per una critica positiva

    • 0 Review(s)
    • 8 disponibili

    Autore: Dominique Venner Collana: Agoghè Pagine: 110 Anno: 2018

    9,50
  • Un’altra modernità

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Davide Bigalli ha insegnato Storia della Filosofia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Le sue aree di ricerca spaziano dalla storia del pensiero medievale alla filosofia politica del Rinascimento, dal messianismo portoghese ai nouveaux philosophes. È stato traduttore, tra gli altri, di Vieira, Toynbee e Plumyène. Tra le sue ultime pubblicazioni, Il mito della terra perduta. Da Atlantide a Thule (Bevivino, 2010) e Il ritorno del re. Artù, Sebastiano e Ras Tafari (Bevivino, 2011).

    20,90
  • UNA RIVOLTA E ALTRI SCRITTI

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Guido Morselli (1912-1973) si laurea in giurisprudenza e muove i primi passi in letteratura e in filosofia, dedicandosi alla stesura di articoli, recensioni e saggi per diverse testate. Scrittore per vocazione, inquieto pensatore, ambientalista ante litteram, i suoi lavori vengono pubblicati postumi, a distanza di pochi anni dalla sua morte, suscitando un «caso letterario» unico nel suo genere. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati da Adelphi, ricordiamo Roma senza papaContro-passato prossimoIl comunista e Dissipatio H.G.

    22,80
  • La destra e la cultura

    • 0 Review(s)
    • Esaurito

    Edoardo De Marchi nasce a Biella nel 1975. Si laurea in Lettere Moderne nel 2005 discutendo una tesi in Storia Contemporanea e successivamente consegue un Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali, cui seguirà una specializzazione in Euro progettazione e Fund Raising per i Beni Culturali. Ama definirsi un lavoratore della conoscenza dal curriculum eterogeneo. È stato insegnante di Italiano e Storia presso istituti di istruzione superiore ed enti di formazione professionale, e collaboratore di numerose società attive nella consulenza aziendale e nella gestione in ambito formativo. Per tre anni ha fatto parte in qualità di co-fondatore di un’associazione di promozione sociale nata con lo scopo di promuovere lo sviluppo turistico e culturale del territorio, costruendo partenariati con enti pubblici, scuole e altre associazioni e realizzando progetti educativi, eventi culturali, manifestazioni e iniziative di rilancio territoriale. Attualmente si occupa di euro progettazione e consulenza sui fondi europei, settore in cui vanta un’esperienza internazionale maturata a Londra, dove ha vissuto e lavorato e dove tuttora si sposta per gestire progetti finanziati e per tenere corsi di formazione rivolti all’aggiornamento professionale dello staff docente di scuole ed enti operanti in diversi Paesi europei. È appassionato di lettura, arte, musica, viaggi e animazione giapponese.

    23,75
  • Un profeta dell’Apocalisse. Scritti, interviste, lettere e testimonianze

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Louis-Ferdinand Céline (1894-1961) è considerato tra i maggiori scrittori francesi del XX secolo. Tra le sue opere più famose, tutte continuamente ristampate, ricordiamo Viaggio al termine della notte (Corbaccio, 2011), Morte a credito (Garzanti, 2007), Mea Culpa(Guanda, 2009) e la Trilogia del Nord (Einaudi, 2010).

    23,75
  • Contro Rousseau

    • 0 Review(s)
    • In stock

    David Hume (1711-1776) fu una delle figure più affascinanti del Settecento, insofferente alle mode intellettuali, ai conformismi del tempo e “scomodo” per le sue posizioni etico-politiche. È entrato nel pantheon della filosofia moderna con opere come Trattato sulla natura umana (1739-1740), Saggi morali e politici (1741-1742), Ricerca sull’intelletto umano (1748) e Ricerca sui principi della morale (1751).

    13,30
  • Un’estate invincibile. Sulla giovinezza

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Riccardo Paradisi ha diretto le pagine culturali dell’«Indipendente», è stato capo del servizio politico del quotidiano «Liberal» e ha collaborato con «Il Sole 24 Ore» e Rai Radio 1. Corrispondente de «Il Nuovo Corriere Nazionale», dirige con Geminello Alvi la rivista online «La Confederazione Italiana» e scrive per «Panorama» e «Libero». Tra i suoi saggi: Olivetti, una politica per la bellezza (2001), Buzzati, l’anarca nel deserto dei tartari (2003), Il fascismo e la sacralizzazione della politicaColloquio con Emilio Gentile (2006). Per gli «Annali dell’Università di Perugia», dove si è laureato nella Facoltà di Lettere e Filosofia, ha pubblicato Mito e Critica (2000).

    11,40
  • La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Giovanni Sessa, già docente di Storia delle Idee presso l’Università di Cassino, insegna storia e filosofia nei licei. È segretario della Scuola Romana di Filosofia Politica, collaboratore della Fondazione J. Evola e portavoce del movimento «Per una Nuova Oggettività». Suoi scritti, saggi e contributi sono apparsi su riviste, periodici e volumi collettanei. Tra le sue ultime pubblicazioni, Oltre la persuasione. Saggio su Carlo Michelstaedter (Settimo Sigillo, 2008) e Itinerari nel pensiero di tradizione. L’Origine o il sempre possibile (Solfanelli, 2015).

    20,90
  • L’agonia dell’Occidente. Lettere a Wolfgang Kraus (1971-1990)

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Emil Cioran

    Emil Cioran (1911-1995), dopo gli studi di filosofia e quattro libri scritti in Romania, nel 1937 approda a Parigi, dandosi un solo programma: «Fare di tutto, fuorché lavorare». Con gli ultimi dei suoi dieci libri s’impone al grande pubblico, raggiungendo quello che non esita a definire un «successo umiliante». La critica consacra il suo francese come il migliore della seconda metà del Novecento. Tutte le sue opere maggiori sono state pubblicate in lingua italiana per i tipi di Adelphi.

    22,80
  • Dayan e altri racconti

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Mircea Eliade

    Mircea Eliade (1907-1986) ha vissuto in Portogallo dal 1941 al 1945, prima di stabilirsi a Parigi. Dal 1957 docente all’Università di Chicago, tra le sue opere ricordiamo Trattato di storia delle religioni (Bollati Boringhieri, 2008), Storia delle credenze e delle idee religiose (Bur, 2008), Lo Yoga. Libertà e immortalità (Rizzoli, 1999) e Un’altra giovinezza (Rizzoli, 2007). Alla saggistica e agli scritti di storia delle religioni ha affiancato una cospicua produzione letteraria.

    15,20
  • Stato civile. Un’autobiografia

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Pierre Drieu La Rochelle

    Pierre Drieu La Rochelle nasce a Parigi nel 1893. Antiborghese, amico di Malraux e Aragon, giura vendetta al parlamentarismo, al democratismo e al progressismo, denunciando l’ambivalenza della tecnica e la disumanizzazione della guerra moderna. Teorico del «socialismo fascista» morirà comunista, come dichiarerà provocatoriamente nelle ultime pagine del suo diario. Il 15 marzo 1945 stacca il tubo del gas e ingerisce una dose letale di fenobarbital, anticipando il giudizio di quegli stessi tribunali che avevano fatto fucilare i “collaborazionisti” Robert Brasillach e Georges Suarez. Consacrato dalla Pléiade solo nel 2012, tra i suoi volumi pubblicati in lingua italiana ricordiamo Diario 1939-1945 (il Mulino, 1995), Fuoco fatuo (SE, 2006) e La commedia di Charleroi (Fazi, 2014).

    13,30
  • Come sopravvivere alla modernità

    • 0 Review(s)
    • Esaurito

    Gianfranco de Turris, giornalista e scrittore, ha lavorato ventisei anni in Rai, ha collaborato a innumerevoli quotidiani e riviste, ha diretto collane di libri, ha curato l’edizione di varie centinaia di opere italiane e straniere, ha organizzato dozzine di antologie di narrativa dell’Immaginario a tema e ha pubblicato una ventina di libri e libretti di narrativa e saggistica dedicati al fantastico, alla critica di costume e alla cultura politica. Cura l’opera omnia di Julius Evola per le Edizioni Mediterranee. È direttore responsabile della rivista Antarès della casa editrice Bietti.

    13,30
  • L’Ubbidiente Democratico

    • 0 Review(s)
    • Esaurito

    Luigi Iannone collabora alle pagine culturali de Il Giornale. Tra i suoi libri ricordiamo: Un conservatore atipico. Giuseppe Prezzolini. Intellettuale politicamente scorretto; Tolkien e Il Signore degli Anelli; Storia, Europa e Modernità. Intervista a Ernst Nolte; Jünger e Schmitt. Dialogo sulla modernità; Il suicidio dell’Occidente. Librointervista a Roger Scruton; Manifesto antimoderno; Il profumo del nichilismo; Sull’inutilità della destra; Umanità al tramonto. Critica della ragion tecnica. Ha curato e prefato La rivoluzione conservatrice di Ernst Nolte e il volume collettaneo Ernst Jünger.

    12,35
  • Il valore delle religioni

    • 0 Review(s)
    • Esaurito

    Alain de Benoist è nato a Saint-Symphorien, fino al 1964 comune autonomo e oggi quartiere di Tours, da una famiglia che vanta nel suo albero genealogico anche il pittore Gustave Moreau. Ha studiato legge, filosofia, sociologia e storia delle religioni. Tra il 1961 e il 1966, ha fatto parte della Fédération des étudiants nationalistes (FEN) e del Mouvement nationaliste du progrès (MNP). Ruppe i rapporti con tali partiti all'età di 23 anni. Nel 1968 fonda il Gruppo di Ricerca e di Studi per la civiltà europea, conosciuto come GRECE. In Italia il suo pensiero è stato divulgato e sviluppato dal politologo Marco Tarchi e avvicinato anche dallo scrittore e giornalista Massimo Fini. È stato collaboratore alle riviste: "Cahiers universitaires", "Europe Action" e "Défense de l'Occident", redattore capo dell'"Observateur Européen", di "Nouvelle École", "Midi-France". Critico letterario di "Valeurs actuelles", "Le Spectacle du monde", "Le Figaro-Magazine". Direttore di collane editoriali: Éditions Copernic, Éditions du Labyrinthe, Pardès, Grands Classiques, Éditions L'Âge d'Homme. Attualmente dirige due riviste: Nouvelle École (dal 1968) e Krisis (dal 1988). I suoi scritti sono stati pubblicati su alcuni quotidiani come Le Figaro, Le Spectacle du Monde (dopo 2000) e Telos (il giornale della sinistra radicale statunitense). Ha già pubblicato più di 50 libri e nel 1978 ha ricevuto il premio Grand Prix de l'Essai dall'Académie Française per il suo: Visto da destra.

    11,40
  • La Nazione Fatidica

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Adriano Scianca (1980), è laureato in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma ed è giornalista iscritto all’Ordine dei professionisti. È direttore del quotidiano on line Il Primato Nazionale, nonché dell’omonima rivista mensile. È redattore del quotidiano La Verità, ha collaborato con i quotidiani Libero e Il Foglio. Ha lavorato nella redazione del Secolo d’Italia. Ha curato il saggio “Dove va la biopolitica” (intervista a Stefano Vaj, 2008). Ha scritto i saggi “Riprendersi tutto” (2011, tradotto in Francia nel 2012 col titolo “CasaPound. Une terrible beauté est née”), Ezra fa surf (2013), L’identità sacra (2016), Contro l’eroticamente corretto (2017). Suoi articoli sono apparsi sulle testate: Orion, Letteratura-Tradizione, Italicum, Margini, Eurasia, Charta Minuta, L’Officina, Fare Futuro, Divenire, Barbadillo, Il Fondo, Sezession (Germania), Livr’Arbitres (Francia), Disidencias (Spagna), Tierra y Pueblo (Spagna), Finis Mundi (Portogallo), O Diabo (Portogallo).

    17,10
  • Il Primato Nazionale #15

    • 0 Review(s)
    • In stock

    Il tema scelto per la copertina è il sovranismo: tutti ne parlano, ma troppo spesso a sproposito. Era dunque giunto il momento di mettere qualche punto fermo e di definire meglio l'argomento. Un tema di cui il Primato ha parlato insieme con Lorenzo Fontana, intervistato in esclusiva dal mensile. Il ministro della Famiglia, infatti, si è soffermato a lungo sull'operato del governo e sugli obiettivi del suo dicastero. E non ha mancato, inoltre, di far luce sulla sua passione di ultrà del Verona. Tra le molte soprese del nuovo numero c’è anche il debutto di Ferrogallico sulle colonne del mensile. Ferrogallico editrice, com'è noto, si dedica alla realizzazione di fumetti su soggetti identitari che vanno dai fratelli Mattei, Norma Cossetto e Sergio Ramelli fino a Nietzsche, Céline e Ungern Khan.

    3,00
1 2 4 5

Per essere sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni esclusive!