STORMI IN VOLO SULL’OCEANO
-
- 0 Review(s)
- 1 disponibili
Italo Balbo nacque a Quartesana, in provincia di Ferrara, nel 1896. Partecipò alla Prima Guerra Mondiale dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese, fu quadrumviro della marcia su Roma, e svolse una parte notevole nell’organizzazione dell’aeronautica, di cui fu nominato Ministro (1929-33); diresse come generale di squadra aerea alcune crociere mediterranee e due atlantiche. Maresciallo dell’aria dal gennaio 1934, perse la vita ne cieli di Tobruk il 28 giugno 1940, quando il suo apparecchio fu abbattuto per errore dalla contraerea italiana.
1 disponibili
Descrizione
La storia della maggiore impresa aviatoria di un’epoca che ha conosciuto gli ardimenti più impensati ed eroici, narrata in forma semplice, avvincente, commovente da chi la ideò, la preparò e la diresse. Poco dopo la mezzanotte del 17 dicembre 1930, dodici idrovolanti Savoia-Marchetti «s.55.a» si levarono in volo dalla baia di Orbetello, comandati da Italo Balbo, alla volta di Rio De Janeiro, dove arrivarono, non senza lutti e incidenti, il 15 gennaio 1931. Lungo gli 8000 km di percorso, gli idrovolanti di Balbo compirono la prima crociera aerea transatlantica di massa.
“Il nome del comandante della crociera è passato di bocca in bocca tra sterminate folle entusiasticamente plaudenti. Le più alte autorità dei paesi visitati hanno espresso il loro apprezzamento per la grande impresa. Nei paesi anglosassoni, da allora, il nome Balbo è stato ado ato per descrivere il volo di una formazione di tantissimi aeroplani”. Dalla prefazione del Comandante Carlo Zorzoli