fbpx

La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo

  • 0 Review(s)
  • In stock

Giovanni Sessa, già docente di Storia delle Idee presso l’Università di Cassino, insegna storia e filosofia nei licei. È segretario della Scuola Romana di Filosofia Politica, collaboratore della Fondazione J. Evola e portavoce del movimento «Per una Nuova Oggettività». Suoi scritti, saggi e contributi sono apparsi su riviste, periodici e volumi collettanei. Tra le sue ultime pubblicazioni, Oltre la persuasione. Saggio su Carlo Michelstaedter (Settimo Sigillo, 2008) e Itinerari nel pensiero di tradizione. L’Origine o il sempre possibile (Solfanelli, 2015).

20,90

Descrizione

Eugenio Montale scrisse che nel palazzo dell’immortalità artistica si può entrare per la porta principale o quella di servizio – ma anche passando dalla finestra o dal comignolo. È il caso di Andrea Emo, filosofo appartato e inattuale, le cui riflessioni, annotate in decine di quaderni (molti dei quali raccolti nel 2006 per Bompiani), sono emerse solo dopo la sua morte, grazie all’interessamento di Massimo Cacciari. Antimoderno e non allineato, le sue pagine permettono di leggere la storia del pensiero occidentale secondo un’ottica nuova e originale. Questo volume ne raccoglie la biografia e la filosofia, ma anche il pensiero politico e l’estetica. Un quaderno emiano inedito chiude il primo studio organico dedicato a uno dei grandi Solitari del Novecento

Per essere sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni esclusive!