fbpx

Orientamenti

  • 0 Review(s)
  • Esaurito

Julius Evola

15,00

Esaurito

Descrizione

Orientamenti si può considerare un succinto “breviario”, un sintetico “manuale”, un efficace condensato del pensiero di Julius Evola, ancor oggi vivo e vitale. Senz’altro è una delle sue opere più diffuse e fortunate, tanto è vero che ha avuto, oltre a quattro edizioni “ufficiali”, un numero imprecisato di ristampe ed edizioni “abusive” o “pirata”, tanto che non è possibile quantificare il numero esatto delle copie vendute dal 1950 ad oggi. Il fatto è che in oltre mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione, Orientamenti resta ancora una sintesi accessibile e immediata delle idee evoliane in fatto di indirizzi sul pino non solo metapolitico e culturale, ma anche esistenziale e del sacro. E questo per il semplice motivo che i suoi “undici punti” non affrontano argomenti contingenti, ma generali e per questo possono adattarsi al mutare dei tempi. Che peraltro non cambiano molto: anche all’inizio del XXI secolo Orientamenti può essere definito una specie di “trattato del ribelle spirituale”, volendo mutuare il titolo italiano di un famoso saggio di Ernst Jünger, che per intenti è possibile appaiare al libretto evoliano. Scritta nel 1950 per i ragazzi che si riunivano intorno alla rivista Imperium e da questa edita, l’opera è all’origine di due testi più ampi e complessi scritti subito dopo con lo stesso scopo “didattico”: Cavalcare la tigre (pubblicato però solo nel 1961) e Gli uomini e le rovine (pubblicato nel 1953). Questa edizione di Orientamenti è la quinta “ufficiale”, in quanto pubblicata a cura della Fondazione “Julius Evola”: essa ha una sua particolare struttura pensata per i nuovi lettori degli anni 2000. Comprende infatti le “fonti” dell’opera originale, una serie di interventi che ne evidenziano la sua perdurante attualità e validità scritti da autori che hanno l’età del pubblico cui si rivolgeva e si rivolge ancora adesso, una bibliografia orientativa per temi che permette di ampliare con testi attuali i riferimenti generali di Evola, oltre a due saggi che ne illustrano le origini e le finalità.

No Tag

Per essere sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni esclusive!