Descrizione
Il punto è che non abbiamo mai camminato con gli altri popoli; noi non apparteniamo a nessuna delle grandi famiglie del genere umano; non siamo né dell’Occidente né dell’Oriente e non abbiamo le tradizioni né dell’uno né dell’altro. Situati come al di fuori del tempo, l’educazione universale del genere umano non ci ha mai toccati»
P. Ja. Čaadaev nacque a Mosca nel 1794 in una famiglia della nobiltà russa. Dopo aver frequentato corsi di storia e filosofia all’Università di Mosca, nel 1812 entrò a far parte della Guardia Imperiale, combatté contro Napoleone e seguì Alessandro I nel suo vittorioso ingresso a Parigi. Nel 1821 lasciò l’esercito e la brillante carriera che gli si apriva dinanzi. In quegli anni simpatizzò con le idee liberali che sarebbero sfociate nella rivolta decabrista del 1825, alla quale tuttavia Čaadaev non partecipò. Dopo un lungo soggiorno in Europa, tornò in Russia e tra il 1826 e il 1830 scrisse le Lettres Philosophiques. Lo scandalo provocato nel 1836 dalla pubblicazione della Prima Lettera lo mise in forte conflitto con le autorità e gran parte dell’opinione pubblica, ma gli diede un posto fondamentale nella storia culturale della Russia. Morì a Mosca nel 1856.