Putin Contro Putin
-
- 0 Review(s)
- In stock
Aleksandr Dugin è nato a Mosca il 7 gennaio 1962 da famiglia di tradizioni militari: il padre era un ufficiale dei servizi segreti sovietici e la madre una dottoressa. Nel 1979 si iscrive all’Istituto Aeronautico di Mosca, che presto abbandona per conseguire la laurea in filosofia.
Lavora come giornalista dai primi anni Ottanta, diffondendo i suoi articoli clandestinamente. Negli anni della dissoluzione dell’Unione Sovietica si oppone prima a Michail Gorbačëv e poi a Boris El’cin, prendendo parte al “Fronte di Salvezza Nazionale”. Dopo la caduta dell’URSS collabora con Gennadij Zjuganov alla scrittura del programma politico del nuovo Partito Comunista della Federazione Russa.
Aleksandr Gel’evič Dugin è un politologo e filosofo russo. Ha svolto un ruolo essenziale nella filosofia della Russia dopo la caduta del Muro di Berlino, traducendo e contestualizzando i succitati autori.
Descrizione
“Lui è semplicemente il meglio”
Questo libro contiene riflessioni sulla Russia, il suo governo, la sua politica e i suoi problemi (…). È un ininterrotto, benché emotivo, flusso di riflessioni, valutazioni filosofiche e note disparate, tenute insieme da una preoccupazione decisa e accorata per il destino della Madrepatria, della Grande Russia, e del nostro incredibile e misterioso popolo, per il quale provo uno sconfinato amore e una infinita preoccupazione dal profondo del mio cuore. Naturalmente, queste riflessioni sono legate al cambiamento del governo e di colui che lo ha incarnato: Vladimir Vladimirovič Putin.
La mia analisi tende costantemente alla sfera delle idee, alle strutture e ai concetti che si muovono e si costruiscono sulla scia di una logica differente — nei freddi, introspettivi cieli delle prerogative. Ciò che veramente conta è questo confronto tra il conflitto terrestre e la luce abbagliante delle idee astratte.
Informazioni aggiuntive
Nota: | Pre-Ordine: spedizioni a Settembre 2018 |
---|