-
-
-
Salazar e la rivoluzione in Portogallo
- 0 Review(s)
- In stock
Mircea Eliade (1907-1986) ha vissuto in Portogallo dal 1941 al 1945, prima di stabilirsi a Parigi. Dal 1957 docente all’Università di Chicago, tra le sue opere ricordiamo Trattato di storia delle religioni (Bollati Boringhieri, 2008), Storia delle credenze e delle idee religiose (Bur, 2008), Lo Yoga. Libertà e immortalità (Rizzoli, 1999) e Un’altra giovinezza (Rizzoli, 2007). Alla saggistica e agli scritti di storia delle religioni ha affiancato una cospicua produzione letteraria.
22,80€ -
Tutti dicono che sono un bastardo
- 0 Review(s)
- Esaurito
Roberto Alfatti Appetiti nasce a Roma nel 1967. Giornalista e saggista, collaboratore con quotidiani nazionali, periodici e riviste online, scrivendo di narrativa e immaginario popolare. Per il «Secolo d'Italia» ha ideato e curato apprezzate rubriche culturali ed è tra gli animatori del magazine "corsaro" «Barbadillo».
18,05€ -
Teoria dell’orrore
- 0 Review(s)
- 4 disponibili
H. P. Lovecraft nacque nel 1890 a Providence (Rhode Island). Imparò a leggere e scrivere assai precocemente e si appassionò alle fiabe de Le mille e una notte (da cui trasse ispirazione per la figura di Abdul Alhazred, l’ipotetico autore del Necronomicon). Vittima dei primi esaurimenti nervosi a partire dall’età di dieci anni, non completò mai gli studi. Nel 1914 entrò a far parte della United Amateur Press Association, un’organizzazione di scrittori dilettanti. Per far fronte alle continue difficoltà economiche, a partire dal 1915 iniziò quello che fu il suo unico lavoro continuativo come revisore di manoscritti. Nel 1923 il mensile «Weird Tales» pubblicò Dagon. Poco apprezzato dai critici del suo tempo, probabilmenteperché troppo innovativo, non pubblicò alcun libro in vita e non godette di buona fama se non dopo la sua morte, avvenuta nel 1937. Oggi è riconosciuto fra i maggiori autori di letteratura horror ed è considerato uno dei precursori della fantascienza angloamericana.
18,05€ -
Wikipedia
- 0 Review(s)
- In stock
Emanuele Mastrangelo (Roma, 1977) collabora con Storia in Rete. Nel 2011 fu espulso da Wikipedia per aver sostenuto che la storiografia italiana non è rimasta ferma al 1988.
15,20€ -
Il Domenicano Bianco
- 0 Review(s)
- In stock
Gustav Meyrink (1868-1932), scrittore, traduttore e cultore di esoterismo, visse per vent’anni a Praga, capitale magica d’Europa. Studioso di Kabbalah e alchimia, vicino alla Società Teosofica e alla Societas Rosicruciana in Anglia, si convertì al buddhismo. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo Il golem (Bompiani, 2000), Il volto verde (Adelphi, 2000) e L’angelo della finestra d’Occidente (Adelphi, 2005).
18,05€ -
Gli ultimi mohicani
- 0 Review(s)
- In stock
Stenio Solinas è nato a Roma nel 1952. Inviato e editorialista per «Il Giornale», per cinque anni ne ha diretto le pagine culturali. Osservatore acuto e sferzante del nostro tempo, tra i suoi scritti più celebri ricordiamo Per farla finita con la Destra (Ponte alle Grazie, 1997), Compagni di solitudine (Ponte alle Grazie, 1999), Da Parigi a Gerusalemme. Sulle tracce di Chateaubriand (Vallecchi, 2011) e Il corsaro nero. Henry de Monfreid, L'ultimo avventuriero (Neri Pozza, 2015).
12,35€ -
La vita plurale di Fernando Pessoa
- 0 Review(s)
- In stock
Ángel Crespo (1926-1995) è stato docente presso l’Università di Puerto Rico. Traduttore di Pessoa, Dante e Petrarca, contribuì alla fondazione di riviste letterarie e artistiche, dirigendone alcune, quali «Deucalión» e «Revista de Arte e Revista de Cultura Brasileña». Saggista assai prolifico, si distinse soprattutto come poeta: le sue svariate raccolte in versi costituiscono una delle più brillanti testimonianze della cosiddetta Generazione del Cinquanta.
24,70€ -
L’impero antimoderno
- 0 Review(s)
- 1 disponibili
Giorgio Galli, politologo e docente di Dottrine Politiche presso l’Università degli Studi di Milano, si è occupato in particolare della storia contemporanea italiana del secondo dopoguerra, degli «anni di piombo» e dei rapporti tra politica ed esoterismo, con particolare attenzione agli elementi occulti presenti nel nazionalsocialismo.
13,30€ -
Jefferson e Mussolini
- 0 Review(s)
- Esaurito
Ezra Pound (1885-1972), poeta statunitense, fu la forza trainante di numerosi movimenti modernisti. Nemico dell’imperialismo statunitense e pacifista, studioso di Dante e Cavalcanti, critico musicale e letterario, fu amico di Hemingway, Eliot, Frost, Montale e Quasimodo. Viene considerato, con i suoi Cantos (Mondadori, 1972), la più grande voce della poesia americana novecentesca.
13,30€ -
Un’altra modernità
- 0 Review(s)
- In stock
Davide Bigalli ha insegnato Storia della Filosofia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Le sue aree di ricerca spaziano dalla storia del pensiero medievale alla filosofia politica del Rinascimento, dal messianismo portoghese ai nouveaux philosophes. È stato traduttore, tra gli altri, di Vieira, Toynbee e Plumyène. Tra le sue ultime pubblicazioni, Il mito della terra perduta. Da Atlantide a Thule (Bevivino, 2010) e Il ritorno del re. Artù, Sebastiano e Ras Tafari (Bevivino, 2011).
20,90€ -
UNA RIVOLTA E ALTRI SCRITTI
- 0 Review(s)
- In stock
Guido Morselli (1912-1973) si laurea in giurisprudenza e muove i primi passi in letteratura e in filosofia, dedicandosi alla stesura di articoli, recensioni e saggi per diverse testate. Scrittore per vocazione, inquieto pensatore, ambientalista ante litteram, i suoi lavori vengono pubblicati postumi, a distanza di pochi anni dalla sua morte, suscitando un «caso letterario» unico nel suo genere. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati da Adelphi, ricordiamo Roma senza papa, Contro-passato prossimo, Il comunista e Dissipatio H.G.
22,80€ -
La seconda guerra civile americana
- 0 Review(s)
- In stock
America, primi anni Novanta di un Novecento reinventato. Un manipolo di suprematisti bianchi decide di muovere guerra al Governo Federale. Partendo da una serie di attentati terroristici, il crescendo di violenze volte a destabilizzare l’ordine costituito sfocia in una guerra aperta contro le altre etnie e quello che viene definito il «Sistema», culminando in un […]
19,00€ -
Oniricon
- 0 Review(s)
- In stock
H. P. Lovecraft nacque nel 1890 a Providence (Rhode Island). Imparò a leggere e scrivere assai precocemente e si appassionò alle fiabe de Le mille e una notte (da cui trasse ispirazione per la figura di Abdul Alhazred, l’ipotetico autore del Necronomicon). Vittima dei primi esaurimenti nervosi a partire dall’età di dieci anni, non completò mai gli studi. Nel 1914 entrò a far parte della United Amateur Press Association, un’organizzazione di scrittori dilettanti. Per far fronte alle continue difficoltà economiche, a partire dal 1915 iniziò quello che fu il suo unico lavoro continuativo come revisore di manoscritti. Nel 1923 il mensile «Weird Tales» pubblicò Dagon. Poco apprezzato dai critici del suo tempo, probabilmenteperché troppo innovativo, non pubblicò alcun libro in vita e non godette di buona fama se non dopo la sua morte, avvenuta nel 1937. Oggi è riconosciuto fra i maggiori autori di letteratura horror ed è considerato uno dei precursori della fantascienza angloamericana.
19,00€ -
Charles Baudelaire. La vita, l’opera, il genio
- 0 Review(s)
- In stock
Charles Asselineau (1820-1874) fu letterato, critico d’arte, novelliere e bibliofilo. Tra le sue opere ricordiamo i racconti fantastici La double vie (1858), L’enfer du bibliophile (1860), Le paradis des gens de lettres (1862), nonché l’importante studio sulla letteratura romantica Mélanges tirés d’une petite bibliothèque romantique, del 1867. Il suo nome, tuttavia, rimarrà per sempre legato a quello dell’amico Charles Baudelaire, di cui curò, assieme a Théodore de Banville, le OEuvres complètes (1869) e a cui dedicò la prima biografia critica, Charles Baudelaire, sa vie et son oeuvre, pubblicata da Alphonse Lemerre nel 1869.
14,25€ -
Un profeta dell’Apocalisse. Scritti, interviste, lettere e testimonianze
- 0 Review(s)
- In stock
Louis-Ferdinand Céline (1894-1961) è considerato tra i maggiori scrittori francesi del XX secolo. Tra le sue opere più famose, tutte continuamente ristampate, ricordiamo Viaggio al termine della notte (Corbaccio, 2011), Morte a credito (Garzanti, 2007), Mea Culpa(Guanda, 2009) e la Trilogia del Nord (Einaudi, 2010).
23,75€ -
Contro Rousseau
- 0 Review(s)
- In stock
David Hume (1711-1776) fu una delle figure più affascinanti del Settecento, insofferente alle mode intellettuali, ai conformismi del tempo e “scomodo” per le sue posizioni etico-politiche. È entrato nel pantheon della filosofia moderna con opere come Trattato sulla natura umana (1739-1740), Saggi morali e politici (1741-1742), Ricerca sull’intelletto umano (1748) e Ricerca sui principi della morale (1751).
13,30€ -
L’Impero dell’islam. Il Sistema che uccide l’Europa
- 0 Review(s)
- Esaurito
Francesco Borgonovo è nato a Reggio Emilia. Giornalista e saggista, è caporedattore del quotidiano «Libero» e autore del talk show politico La Gabbia su La7. A Islam e Califfato ha dedicato Tagliagole (Bompiani, 2015).
14,25€ -
Siamo noi i marziani. Interviste (1948-2010)
- 0 Review(s)
- In stock
Ray Bradbury (1920-2012) è considerato uno dei più raffinati e sofisticati scrittori di fantascienza del Novecento, genere che non si limitò a praticare ma che riempì di una vera e propria «visione del mondo», tanto attuale quanto anticonformista rispetto alle mode dominanti. Ma quest’etichetta non esaurisce le attività di un uomo che si occupò di teatro e poesia, televisione e cinema, musical e giornalismo, e i cui romanzi e racconti coprirono svariati generi, sempre affrontati con uno stile brillante e originale. Quasi tutte le sue opere (molte delle quali ormai divenute dei veri e propri “classici”) sono pubblicate e continuamente ristampate da Mondadori. Nel 1971 un cratere di Marte ha ricevuto proprio il nome di una di queste.
19,00€